Chi siamo
La piazza è da sempre il luogo in cui tutte le vicende di una comunità o di un paese si intrecciano: storie, affari, interessi, progetti, scambi culturali, sagre patronali, così come incontri d'amore e di passione o semplici scambi di saluti tra parenti e conoscenti. Da sempre l'ayopá (Agorà ) è la vita stessa del paese.
Anni fa, secoli prima di noi, la piazza svolgeva il ruolo protagonista della comunità , luogo in cui ogni cosa era sotto gli occhi di tutti, luogo in cui per sapere una notizia o una curiosità bastava fare una semplice passeggiata, luogo in cui si poteva trovare l'inamorata da sposare.
In piazza si giocava da bambino, in piazza si dsscuteva del futuro e della vita, in piazza arrivavano le notizie dalle altre città , in piazza...sempre in piazza si passavano ore con gli amici. Questa la piazza di una volta.
Oggi con le nuove tecnologie, la piazza si è davvero trasformata: ci si saluta al telefonino piuttosto che fare una passeggiata, si guarda la tv più che chiacchierare con gli amici, perfino le notizie si leggono su internet, sempre più in mobilità con le nuove tecnologie... ma per noi la tecnologia ci riporta alla scoperta delle piazze, di nuovi ayopá moderne per ritrovare le piazze di ieri.
Il Presidente
On. Maria Grazia Elena Brandara

Scarica qui il curriculum dell'Associazione
La Sicilia non può attendere! Bisogna far presto! La sua popolazione ha diritto, inalienabile e indifferibile, ad un suo specifico e autonomo processo di sviluppo, che non sia copia di "modelli lontani" e che si caratterizzi come evoluzione complessiva vissuta da tutta la società isolana, nella prospettiva di un popolo "tutto elevato" e "tutto soggetto" responsabile del proprio "destino". Solo una "Sicilianità " matura potrà da una parte garantire che la Sicilia da "destinataria e da oggetto" diventi "protagonista e soggetto" del proprio sviluppo e del proprio rinnovamento morale, sociale, economico e politico, e dall'altra far sì che il patrimonio culturale e morale e le risorse, anche economiche, dell'Isola diventino ricchezza partecipata a tutto il Paese.
Da "Riflessioni dei Vescovi di Sicilia nel 50°
Anniversario dello Statuto della Regione Siuciliana"
Perchè "Agorà delle Donne" ?
Per offrire ai partecipanti di questa piazza virtuale un punto di contatto a carattere culturale nel quale sia possibile scambiare idee e confrontare opinioni differenti. Un luogo, l'Agorà , dove sia ben accetta ogni idea anche semplicemente come stimolo del sapere e del voler fare. Un luogo nel quale sia anche possibile approfondire argomenti culturali e temi di carattere etico e scientifico. Il fine che si vuole raggiungere è quello di cogliere e mettere a frutto il pensiero individuale attraverso un sano e genuino confronto di persone civili lungi da dannose e sterili polemiche.
Gli incontri e gli eventi culturali che organizzeremo, vogliono essere stimolo per un successivo dibattito per una crescita personale e futura progettualità . Crediamo infatti che, solo con il confronto continuo e con l’incontro delle persone, nasca la convivenza civile e la capacità progettuale di una comunità .









Lo Statuto e il Codice Etico
Costituzione e Identità dell'associazione
Agorà delle Donne nasce, nei giardini di Villa Genuardi ad Agrigento, il 14 luglio 1995. Un'associazione al femminile, ma aperta al fare e al saper far fare insieme con il sostegno di tutti, senza distinzione di sesso, religione, razza e appartenenza politica, ove unico obiettivo è tessere una tela fatta di valori etico-sociali in cui si possa stare insieme, con il contributo di idee intergenerazionali al di là dell’appartenenza.
Cosa facciamo
L'associazione Agorà opera sin dalla sua costituzione nei settori della promozione artistica e culturale, dell'editoria, delle ricerche economiche e dell'analisi sociale. Aperta alle attività di tirocinio, alla ricerca alla formazione professionale in collgamento e senza fini di lucro con la Pubblica Amministrazione. La progettualità giovanile è da sempre per Agorà il valore imprescindibile, sia come ricchezza sociale, sia quale indubbia officina creativa da potenziare e valorizzare al meglio e per evitarne la sua dispersione. L’Associazione "Agorà dell Donne" è oltretutto particolarmente attenta alle produzioni culturali e agli artisti legati al territorio della Regione Sicilia, infatti sin dalla sua costituzione, le attività realizzate si sono sviluppate attorno alle produzioni artistiche, ma anche al loro contesto, cercando di creare un dialogo costruttivo e reciproco fra chi produce arte e cultura e il suo pubblico.
Codice Etico
Agorà delle Donne nasce per tessere una tela fatta di valori etico-sociali in cui le donne stiano insieme al di là dell’appartenenza.